Megtekintve 2355 alkalommal, letöltve 17 alkalommal
közel Soseto, Lombardia (Italia)
TIPOLOGIA: escursione/trekking
DIFFICOLTA’: media
DURATA: 4 ore escluse le soste
SVILUPPO: 14,5 km
INIZIO PERCORSO: Soseto frazione di Gavardo
FINE PERCORSO: Vobarno chiesa parrocchiale
SEGNALETICA: CAI: 505, 504, 509 e 500 – bianco-rosso con AV ai bivi
Seconda tappa dell’ “Anello Valsabbino” un percorsocompletamente mappato e tracciato da parte delle Guardie Ecologiche della Valle Sabbia di circa 165 km.
Esso percorre partendo dall’Altipiano di Cariadeghe (monumento naturale) prima in prevalenza sul lato sinistro or. della Valle poi sul lato destro per tornare al punto di partenza toccando la quasi totalità del territorio valsabbino.
Si parte dalla Frazione Soseto 227m, dove c’è un piccolo parcheggio di fronte al quale, si imbocca il sentiero n.505 ben evidenziato con colore bianco- rosso e indicazione AV. Lo si percorre in salita, si oltrepassa un capanno, si prende a dx. e dopo c.a 40 minuti dalla partenza si arriva sulla strada asfaltata che sale da Gavardo verso Monte Magno.
Arrivati alla trattoria “Il Cacciatore” si prosegue sul n.504 ed al primo bivio si sale a dx.
Terminata la salita si prosegue lungo la stradina che, attraverso tutto il crinale, percorre la località Selvapiana, sempre caratterizzata da segnavia bianco-rosso. E’ d’obbligo una deviazione momentanea a dx, al bel punto panoramico nei pressi della croce di Magno 891m.
Possiamo notare parecchie doline che indicano la carsicità della zona. Tra Selvapiana e la Madonna della Neve ci sono molte grotte speleologiche, le più importani sono: il Coalghes (ampia caverna di crollo, la cui volta all’ingresso è alta circa 40m) il Cargadur e il Calamor ed infine il Büs del Falò (un pozzo verticale di circa 100 m).
Si prosegue lungo la dorsale di Selvapiana ed arrivati ad un cancellino prendere a dx. Oltrepassate le due casette salire a sx accompagnati dal segnavia sempre colore bianco-rosso con indicazione AV. Si oltrepassano i ripetitori e si procede verso il santuario della Madonna della Neve 883 m, circondato da faggi secolari e recentemente ristrutturato a seguito dei danni del terremoto del 2004. Ottimo posto dove fare una sosta per rifocillarsi.
Si segue ora la freccia con indicazione Passo Fobbia e sentiero dei Rucc e si percorre un tratto in discesa. Oltrepassata la casa dei Rucc, prendere a dx verso Passo Fobbia, quindi tenere la sx (dx si scende verso Villanuova). Nuova segnaletica è stata posta lungo tutto il tracciato nel comune di Vobarno.
Si tiene la strada principale lungo la dorsale a sx fino ad arrivare in località “Fobbietto”. Si prende a sx oltre la casa con capanno e si prosegue fino ad arrivare in località “Cuel” caratterizzata dal Castagno monumentale della Vrangina. Si arriva dunque in “Cargiù” nei pressi di Casa Pavoni” a quota 586.
Proseguendo si scende lungo una stradina sterrata carrozzabile in direzione di Vobarno, si attraversa il ponte della tangenziale e, percorrendo via Penella e poi via S.Lucia ci si dirige verso la Chiesa Parrocchiale di Vobarno 841 m, ai piedi della Rocca, nostro punto di arrivo.
A questo punto ci si può fermare a dormire in uno dei B&B o agriturismi (informandosi sempre in anticipo) in zona oppure tornare in autobus a Gavardo per recuperare l’auto: http://www.sia-autoservizi.it/
Aziende GreenLine dove pernottare nei pressi di Vobarno:
B&B a Casa di Minola a Roè Volciano Email: info@acasadiminola.it Tel: 0039 346 6875999
Agriturismo Renzano a Roè Volciano Email: agrirenzano@gmail.com Tel: 0039 340 4089107
Agriturismo Agrimon a Sabbio Email: agrimon@libero.it Tel: 0039 338 8808865
Da visitare:
Azienda agricola BioBiò Email: info@aziendaagricolabiobio.eu Tel: 0039 0365 597354
Riserva naturale Sorgente Funtanì http://www.comune.vobarno.bs.it/image
Intersection
Bivio strada Sopraponte
Vallási helyszín
Madonna della neve
Provisioning
osteria Magno
Vallási helyszín
parrocchiale di Vobarno
Intersection
passo della Fobbia
vezraf 2015. márc. 15.
E' ancora un sogno, un progetto che speriamo diventi presto realtà
Lucia Em 2022. ápr. 13.
🌺🌺🌺🌺🌺🌺
bluis 2022. ápr. 13.
Lucia Em.... il sogno sta' diventando realta'... Anello Valsabbino gia' accatastato in regione Lombardia e sulle mappe con il N.CAI 550 e' in fase di ultimazione ci mancano ancora due tappe per la copertura segnaletica di tutto l'anello e poi passeremo alla fase 2 .....pubblicizzarlo e potenziare per quanto possibile i punti tappa come si sa un po carenti in vallesabbia.