Megtekintve 1511 alkalommal, letöltve 15 alkalommal
közel Trebbio, Lombardia (Italia)
Anello Valsabbino quarta tappa da Treviso Bresciano a Capovalle
TIPOLOGIA: escursione
DIFFICOLTA’: media
DURATA: 6 ore e 30 minuti
SVILUPPO: 14,6 km
DISLIVELLO: 762 M
INIZIO PERCORSO: dal municipio di Treviso Bresciano
FINE PERCORSO: al museo della guerra di Capovalle
SEGNALETICA: percorso quasi completamente segnalato tricolore e CAI
DESCRIZIONE:
Quarta tappa dell’ “Anello Valsabbino” un percorso in fase di mappatura da parte delle Guardie Ecologiche della Valle Sabbia di circa 120/150 km. Esso percorre partendo dall’Altipiano di Cariadeghe (monumento naturale) prima in prevalenza sul lato sinistro or. della Valle poi sul lato destro per tornare al punto di partenza toccando la quasi totalità del territorio valsabbino.
Il punto di partenza è di fronte al municipio di Treviso Bresciano a quota 687 m. Per arrivare a questa località si può salire da Vestone, da Idro oppure da Vobarno percorrendo la Val Degagna.
Partenza a dx lungo via Roma per girare subito alla prima strada a sn in direzioine della Cocca.
La strada diviene sentiero e in breve raggiungiamo la grande croce di legno della Cocca di Treviso.
Proseguiamo ora sulla stradina in leggera discesa contrassegnata dai segnali dell’Ippovia e dal tricolore del sentiero della Resistenza che ci accompagneranno per buona parte del nostro percorso. La sterrata attraversa prima in discesa poi in salita tutta la Val Grande, passa accanto ad alcune case coloniche fino a raggiungere al dosso dei “Turmen” dove, in prossimità di una vasca d’acqua, incrociamo la via Presepark che imbocchiamo in leggera salita.
La stradina diventa più ripida e cementata fino a raggiungere la Malga Ancisa dove il cammino prosegue in falsopiano.
Usciti dal bosco, il panorama spazia sul lago d’Idro e su tutte le cime che lo circondano.
Rientrati nel bosco, lasciamo a destra il bivio per Idro e proseguiamo in direzione della Fobbia sempre guidati dal tricolore del sentiero della Resistenza.
Passati da una malga, facendo attenzione alle indicazioni, saliamo fino a passo del Cavallino della Fobbia a 1025 m.
A questo punto abbandonando la segnaletica tricolore, prendiamo la direzione del Rio Secco percorrendo una stretta stradina di montagna parte asfaltata e parte bianca fino a giungere al Santuario della Madonna del Rio Secco.
http://www.comune.capovalle.bs.it/node/748
E’ un luogo magico dove nella prima metà del secolo XVII apparve una grande luce e ai carbonai che per primi accorsero sul luogo, si presentò un dipinto della madonna di pregevole fattura. La chiesa fu poi ampliata nei primi anni del 1900 a opera della popolazione di Hano, il nome antico di Capovalle.
Proseguiamo ora la stradina fino ad incrociare la strada statale che sale da Idro, la imbocchiamo a dx e, passando dalla frazione di Zumié, raggiungiamo la parrocchiale ed il vicino Museo della guerra a quota 960m.
A questo punto ci si può fermare a dormire in B&B (informandosi sempre in anticipo) in zona oppure tornare in autobus: http://www.sia-autoservizi.it/
Aziende GreenLine dove pernottare nei pressi di Capovalle:
B&B Raggio di Sole a Moerna www.raggiodisolemoerna.com Tel: 0039 0365 750061
Da visitare:
Azienda agricola Le due Casine Email: info@leduecasine.it Tel: 0039 338 22282184
Museo Don Pietro Porta a Moerna Sito: www.consorzioforestalevalvestino.com
Museo della Guerra
http://www.comune.capovalle.bs.it/associazione/museo-reperti-bellici-capovalle
B&B con vista sul lago d'Idro spettacolare
Ottimo B&B con vista stupenda sul lago d'Idro
Intersection
bivio per Idro
Intersection
bivio via Presepark
Vár
Capovalle museo della guerra
Tessuto Urbano Discontinuo
Hágó
Cavallino della Fobbia
Vallási helyszín
Madonna del Rio Secco
Parkoló
Municipio di Treviso BS
vezraf 2015. febr. 14.
Ottimo B&B con vista stupenda sul lago d'Idro /outdoor-trails/anello-valsabbino-4-tappa-da-treviso-bresciano-a-capovalle-8861612#wp-8861614