Megtekintve 964 alkalommal, letöltve 11 alkalommal
közel Pieve Vecchia, Lombardia (Italia)
Partendo dal parcheggio antistante la millenaria chiesa di Santa Maria ad Undas (586 m. slm), procedere in direzione sud-sud ovest, per pochi metri sulla statale che conduce a Vestone, imboccare la strada a sinistra in via Bertini che conduce al ponte che attraversa il fiume Chiese. Dopo il ponte svoltare a destra imboccando via dei Baicc, e proseguire lungo questa strada non asfaltata, ad un certo punto si trovano indicazioni per il forte di Valledrane IGNORARE QUESTO SENTIERO (il sentiero è imboscato) e, continuare sulla strada sterrata, fino a giungere ad un grande traliccio dove inizia la via Sesa.
Percorrendo la strada incontriamo numerosi fienili fino a giungere ad un’azienda agricola che produce formaggi. Dopo circa 50 metri, imboccare verso destra il sentiero contrassegnato con il cartello dell’ippovia e percorrerlo per circa 500 metri fino ad un bivio dove troviamo le indicazioni per il forte di Valledrane e la marcatura (bianco, rosso e verde) del sentiero della Resistenza. Il sentiero si inerpica in un abetaia e si sbuca nel prato antistante il Forte di Valledrane a quota 835 m. slm (fortificazione completata nel 1905, la più grande delle 40 costruite all’epoca a difesa del confine Italia-Austria) dopo avere percorsa la stradina che segue il periplo del forte, torniamo sui nostri passi fino ad arrivare nuovamente al bivio con via Sesa. Girare ora a destra, proseguire fino alla strada Vestone-Treviso, girare a sinistra passando sotto un ponte sospeso, fino a raggiungere l’incrocio con la statale per Idro.
Attraversatala, imboccare di fronte la via Ruc in salita seguendo nuovamente i cartelli dell’ippovia; 50 metri più avanti proseguire diritti sulla stradina sterrata fino a giungere ad un cancello dove termina la strada.
Sulla nostra destra prendere la traccia sentiero che sale aggirando una casa. A questo punto il sentiero è più marcato e sempre segnalato con il tricolore della Resistenza. Il percorso con una bella vista panoramica sul lago d’Idro e la valle Grande, si snoda in un bel bosco fino a raggiungere la Cocca di Treviso con la sua grande croce in legno.
Per scendere al paese, seguire le indicazioni per Trebbio lungo una stradina sterrata che ci porterà fino al centro storico di Treviso Bresciano presso il municipio, a quota 700 m. slm circa. Da visitare, la parrocchiale di San Martino (già abitazione di caccia del Vescovo di Brescia), posta su di un colle che domina da una parte la valle dei Morti della peste e dall’altra la valle del Gorgone che scende a Vestone.
Il percorso è di circa 10 km compresa la salita al forte di Valledrane.
Il dislivello in salita è di 468 m.
Il tempo di percorrenza 2.30 soste e visita al forte esclusi.
Intersection
bivio per il forte
Idro - Valledrane - Cocca di Treviso
Intersection
bivio strada per Idro
Idro - Valledrane - Cocca di Treviso
Vízesés
paratoie fiume Chiese
Idro - Valledrane - Cocca di Treviso
Provisioning
Treviso Bresciano1
Hozzászólások