I vulcani di Soo: Caldera Trasera e Montaña Juan del Hierro (Lanzarote, Isole Canarie, Spagna)
közel Soo, Canarias (España)
Megtekintve 454 alkalommal, letöltve 28 alkalommal
Trail photos



Itinerary description
LANZAROTE, l'isola più nord-orientale dell'arcipelago spagnolo delle Isole Canarie che deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, il navigatore italiano di Varazze (Savona) che per primo la scoprì nel 1312, e’ un paradiso per gli amanti del trekking. Molti sono gli itinerari che offre tra impressionanti vulcani, deserti lunari di lava nera e sabbia e scogliere dove forti onde del mare si infrangono.
L’escursione qui riportata parte dal paese di Soo, tra Tinajo e Teguise, un villaggio agricolo situato nella zona centrale dell’isola di Lanzarote, nella parte settentrionale della pianura sabbiosa conosciuta come El Jable, e appartiene al Chinijo Natural Park. I pochi abitanti vivono in case posizionate ai piedi della Montaña de Sóo e vivono di agricoltura secca, in particolare la coltivazione della cipolla, angurie e zucche.
Il percorso proposto ad anello (come spesso cerchiamo di fare!) non presenta grosse difficoltà, ma è necessario un buon passo e come capita per tutte le escursioni in Lanzarote e’ necessario essere auto sufficienti di acqua e cibo perché non ci sono fontane o luoghi di ristoro. L’anello tocca i due ex vulcani: la Caldera Trasera (Calle Los Cazadores) e la Montaña Juan del Hierro.
Parcheggio gratuito difronte al Centro Socio Cultural El Buen Lugar de Soo (29.0977342,-13.6206181) via C. San Juan Evangelista.
Con le spalle al parcheggio prendere a destra per strada asfaltata fino a salire a sinistra sempre per via asfaltata. Raggiunta la parte alta di Soo proseguire in direzione con vista verso il vulcano fino a prendere a sinistra un sentiero in salita sassoso che in breve conduce ad un piccolo passo dove si apre un magnifico paesaggio: l’interno della caldera, una favolosa grande piana dai vivaci colori tra il Pico Colorado e la Caldera Trasera. Da qui si prende il sentiero che inizia a scendere a sinistra dino a raggiungere l’interno del cratere che si cammina in pianura in un ambiente di unica emozione. In alternativa di fare il sentiero in pianura del cratere si può salire dolcemente a sinistra per raggiungere il Pico Colorado (quindi la dorsale sinistra della piana) per poi ridiscendere e unirsi nuovamente al sentiero dove finisce il cratere). Noi abbiamo preferito addentrarci nella piana del cratere e giunti alla fine del cratere si lascia il sentiero che prosegue dritto per piegare a destra in salita dove si apre un magnifico paesaggio verso il mare de la Caleta di Famara con sullo sfondo l’isola de La Graciosa, l’Isla de Montana Clara e l’Isla de Alegranza.
Si prosegue la salita in via diretta su pista e terreno abbastanza consolidato in maniera da avvicinarci alla Caldera Trasera che alla base presenta un edificio diroccato. Una volta risaliti fino a pochi metri sotto di esso imbocchiamo la pista di servizio all'edificio tenendosi più sulla sinistra che in breve raggiunge l'orlo del cratere nel suo punto più basso. Da qui iniziano magnifici paesaggi su tutto il deserto Jable, il mare, i vari vulcani circostanti e ovviamente la cima della caldera Trasera. Possiamo vedere le particolari formazioni corrugate presenti sotto la cima. Per aggirare il cratere in senso antiorario prediamo la traccia che sale alla nostra destra abbastanza pendente fino a raggiungere una grossa roccia dove il paesaggio offre una sorprendente vista a 360 gradi.
Alzandoci ancora di quota lungo la cresta del cratere si dovrà superare una lieve insellatura tra rocce e piccole pomici a volte un po’ esposta. Da qui si risale fino a quello che sembra un castelletto di rocce marroni. Il sentiero lo aggira sulla destra, quindi la traccia percorre una specie di cengia su terreno rossiccio vulcanico proseguendo l'aggiramento. La traccia si fa sempre più esile ed incerta, ma ormai pochi metri ci separano dal pianoro sommitale dove troviamo terreno più comodo. La sommità del cratere di Caldera Trasera è contrassegnata da paletto di cemento (m 293). La vista arriva all'isola de La Graciosa, alla linea di costa di Famara, alla zona di Teguise. Una vista magnifica a 360 gradi.
Dalla dorsale del cono si prosegue in discesa a contornare il bordo della caldera sempre in senso anti orario a volte su terreno reso un po’ scivoloso per le piccole pietre. Finita la discesa e salutato il bellissimo cratere sulla sinistra, si piega a destra scendendo in direzione dell'insellatura tra Caldera Trasera e Montaña Juan del Hierro formata da sabbia bianca. Superato il tratto di sterrata piegando leggermente a destra si inizia a salire su sentiero verso la sommità caldera di Montaña Juan del Hierro. Arrivati sul bordo si prende a sinistra per fare tutto il giro del cratere in senso orario con alcune soste per ammirare il bellissimo e unico paesaggio aperto su tutti i fronti e l'interno della caldera.
Finito l’anello del cratere si scende verso destra su comoda sterrata passando accanto al piccolo castelletto roccioso sulla sinistra. Sui roccioni della cimetta siamo andati alla ricerca dei grabados. I graffiti sono testimonianza della presenza di popolazioni aborigene nella zona, e sono veramente molto esili ma riconoscibili.
Si scende ancora per poco per raggiungere la pista sabbiosa che in pianura conduce alla strada asfaltata che riporta al parcheggio dove siamo partiti. Prima abbiamo fatto una breve deviazione verso la chiesetta di Soo, Ermita de San Juan purtroppo chiusa al momento.
L’escursione qui riportata parte dal paese di Soo, tra Tinajo e Teguise, un villaggio agricolo situato nella zona centrale dell’isola di Lanzarote, nella parte settentrionale della pianura sabbiosa conosciuta come El Jable, e appartiene al Chinijo Natural Park. I pochi abitanti vivono in case posizionate ai piedi della Montaña de Sóo e vivono di agricoltura secca, in particolare la coltivazione della cipolla, angurie e zucche.
Il percorso proposto ad anello (come spesso cerchiamo di fare!) non presenta grosse difficoltà, ma è necessario un buon passo e come capita per tutte le escursioni in Lanzarote e’ necessario essere auto sufficienti di acqua e cibo perché non ci sono fontane o luoghi di ristoro. L’anello tocca i due ex vulcani: la Caldera Trasera (Calle Los Cazadores) e la Montaña Juan del Hierro.
Parcheggio gratuito difronte al Centro Socio Cultural El Buen Lugar de Soo (29.0977342,-13.6206181) via C. San Juan Evangelista.
Con le spalle al parcheggio prendere a destra per strada asfaltata fino a salire a sinistra sempre per via asfaltata. Raggiunta la parte alta di Soo proseguire in direzione con vista verso il vulcano fino a prendere a sinistra un sentiero in salita sassoso che in breve conduce ad un piccolo passo dove si apre un magnifico paesaggio: l’interno della caldera, una favolosa grande piana dai vivaci colori tra il Pico Colorado e la Caldera Trasera. Da qui si prende il sentiero che inizia a scendere a sinistra dino a raggiungere l’interno del cratere che si cammina in pianura in un ambiente di unica emozione. In alternativa di fare il sentiero in pianura del cratere si può salire dolcemente a sinistra per raggiungere il Pico Colorado (quindi la dorsale sinistra della piana) per poi ridiscendere e unirsi nuovamente al sentiero dove finisce il cratere). Noi abbiamo preferito addentrarci nella piana del cratere e giunti alla fine del cratere si lascia il sentiero che prosegue dritto per piegare a destra in salita dove si apre un magnifico paesaggio verso il mare de la Caleta di Famara con sullo sfondo l’isola de La Graciosa, l’Isla de Montana Clara e l’Isla de Alegranza.
Si prosegue la salita in via diretta su pista e terreno abbastanza consolidato in maniera da avvicinarci alla Caldera Trasera che alla base presenta un edificio diroccato. Una volta risaliti fino a pochi metri sotto di esso imbocchiamo la pista di servizio all'edificio tenendosi più sulla sinistra che in breve raggiunge l'orlo del cratere nel suo punto più basso. Da qui iniziano magnifici paesaggi su tutto il deserto Jable, il mare, i vari vulcani circostanti e ovviamente la cima della caldera Trasera. Possiamo vedere le particolari formazioni corrugate presenti sotto la cima. Per aggirare il cratere in senso antiorario prediamo la traccia che sale alla nostra destra abbastanza pendente fino a raggiungere una grossa roccia dove il paesaggio offre una sorprendente vista a 360 gradi.
Alzandoci ancora di quota lungo la cresta del cratere si dovrà superare una lieve insellatura tra rocce e piccole pomici a volte un po’ esposta. Da qui si risale fino a quello che sembra un castelletto di rocce marroni. Il sentiero lo aggira sulla destra, quindi la traccia percorre una specie di cengia su terreno rossiccio vulcanico proseguendo l'aggiramento. La traccia si fa sempre più esile ed incerta, ma ormai pochi metri ci separano dal pianoro sommitale dove troviamo terreno più comodo. La sommità del cratere di Caldera Trasera è contrassegnata da paletto di cemento (m 293). La vista arriva all'isola de La Graciosa, alla linea di costa di Famara, alla zona di Teguise. Una vista magnifica a 360 gradi.
Dalla dorsale del cono si prosegue in discesa a contornare il bordo della caldera sempre in senso anti orario a volte su terreno reso un po’ scivoloso per le piccole pietre. Finita la discesa e salutato il bellissimo cratere sulla sinistra, si piega a destra scendendo in direzione dell'insellatura tra Caldera Trasera e Montaña Juan del Hierro formata da sabbia bianca. Superato il tratto di sterrata piegando leggermente a destra si inizia a salire su sentiero verso la sommità caldera di Montaña Juan del Hierro. Arrivati sul bordo si prende a sinistra per fare tutto il giro del cratere in senso orario con alcune soste per ammirare il bellissimo e unico paesaggio aperto su tutti i fronti e l'interno della caldera.
Finito l’anello del cratere si scende verso destra su comoda sterrata passando accanto al piccolo castelletto roccioso sulla sinistra. Sui roccioni della cimetta siamo andati alla ricerca dei grabados. I graffiti sono testimonianza della presenza di popolazioni aborigene nella zona, e sono veramente molto esili ma riconoscibili.
Si scende ancora per poco per raggiungere la pista sabbiosa che in pianura conduce alla strada asfaltata che riporta al parcheggio dove siamo partiti. Prima abbiamo fatto una breve deviazione verso la chiesetta di Soo, Ermita de San Juan purtroppo chiusa al momento.
Waypoints
Hozzászólások (95)
You can add a comment or review this trail
Una magnifica ruta por la isla de Lanzarote con magníficas fotografías.
Un abrazo.
Grazie MPuet ♥️
Espléndida ruta acompañada de un gran y precioso reportaje fotográfico, así, como una detallada descripción.
Gracias por compartir.
Un abrazo
Grazie Gruta ♥️
Fantástica ruta. Enhorabuena. 👍👏
Grazie Mr Terri ♥️
Precioso lugar con unas increíbles fotografías 👏🤩
Grazie Pepe ♥️
Lanzarote es magia. Enhorabuena por la ruta y por las fotos. 💪💪🍺🍺
Fantástico recorrido, gracias por compartir!!!! Pasada de isla!!! Un abrazo giganteeeeeee!!!! ❤️❤️❤️❤️❤️
Grazie PaperoMolly ♥️
Grazie Francisco ♥️
Gracias por compartir tus experiencias con bonitas fotos. Un abrazo y mucha montaña
Grazie Emilio ♥️
Gran subida con preciosas fotos👌
Gracias por compartir👍🌹🤗
Encantadora ruta.....felicidades
Grazie Mehdi ♥️
Grazie Nando ♥️
Bona ruta i fotos ❤️❤️👣👣
Great 👍 👌 👍 👌
Grazie paquilian ♥️
Grazie Masoud ♥️
Una magnifica passeggiata con un percorso interessante e bello attorno alla meravigliosa isola di Lanzarote, con splendide fotografie scattate insieme a un'ottima descrizione.
Congratulazioni!
Grazie Joan ♥️
👏👏👏👏👏💐🌹💐💐💐💐
Grazie yaser ♥️
Bonita ruta y excelentes fotografías un abrazo Sonia Matteo
Grazie Solo Ruta ♥️
Un altro bell'itinerario che cattura le tinte aride vulcaniche del luogo: mi domando che temperatura ci sia lì, in questo periodo, ma non mi stupirei se raggiungesse i 20°C. Buone escursioni, ragazzi 🌋
Ciao Marchese, una settimana a febbraio eravamo a 22/24 gradi!!! ….torniamo ad agosto per proseguire con altre camminate….lanzarote ci ha conquistato ….
In tal caso... In bocca al lupo 😅 La calura potrebbe raddoppiare ed al sole non è facile muoversi, a meno non si facciano all'imbrunire o poco prima dell'alba 🌞
No Marchese….siamo stati già lo scorso agosto (se vuoi puoi vedere altre gite nella raccolta Lanzarote qui su Wick) e la temperatura varia da 23-29 gradi e la presenza del vento consente di camminare bene per tutta la giornata ! E’ un paradiso per i trekker !!!
Wowww Sonia... qué arte que tienes para la fotografía! 😲👊🏽👏👏👏
Y la ruta por el Volcán de Soo es maravillosa!❤️❤️❤️
Gracias por compartir tus aventuras!⛰️🏔✌️🏔✌️🏔✌️🏔🙏🙏🙏
Grazie Juan ♥️
❤️👏💪🏾🏔🙌
Espectacular recorregut.
⭐⭐⭐⭐⭐
Bonjour Sonia Matteo Trek!
Ce parcours est superbe!
Ce parcours est autant magnifique, qu'il est singulier et surprenant! Les couleurs ocres et rouges donnent une dimension particulière aux paysages et panoramas!
Excelent reportage fotos!
Bravo pour ce sympathique partage!
Amitiés et à bientôt pour d'autres randonnées!👍👋😉
👏👏👏👏😉👍
Muy buena ruta 👏👏👏.
Gracias por compartir
Muy buena ruta 👏👏👏.
Gracias por compartir
Grazie Josep ♥️
Grazie Antonio ♥️
Grazie Anker ♥️
Grazie Bruno ♥️
Bonita ruta, con preciosas fotos.
Un abrazo y mucha montaña.
Grazie per averci regalato queste bellissime immagini che, insieme alla tua descrizione dettagliata, ci permettono di viaggiare e di vivere ogni angolo di questo percorso unico come se fossimo lì.
Un abbraccio.
Posto e colori davvero spettacolari, foto eccezionali!
Grazie Alfredo, Poset, Francesco ♥️♥️♥️
Estupenda ruta muchas gracias por compartir un abrazo 🤗
Grazie Abel ♥️
Sonia Matteo un recorrido impresionante, por archipiélago y volcanes
Más 200 fotos espectaculares,
Gracias por compartir tanta belleza.
Dios le de larga vida para que siga disfrutando de tanta belleza.
Un saludito desde Colombia 🇨🇴
Grazie Rafael ♥️
Que belo percurso na ilga de Lanzarote.
Locais belíssimos como as fotografias nos mostram.
Paisagens incríveis que esta ilha de Lanzarote nos mostra.
Obrigado pela partilha deste excelente percurso.
Um abraço
Grazie Perdidos ♥️
Grazie Miguel ♥️
Bel percorso e splendide foto 😉👏👍
Maravilloso y mágico paisaje de Lanzarote.
Felicidades amiga.
Sorprendentes vistas panorámicas.
Espectacular percurso na ilha de Lanzarote, Canárias. A caldera Trasera é muito bonita. Bela reportagem fotográfica. Obrigado pela partilha
Grazie Massimo ♥️
Grazie California ♥️
Grazie tochena ♥️
Grazie Thrilos ♥️
Preciosas fotografías en un entorno muy bonito , Gracias por compartir , Saludosss!!!!
La tierra primigenia en bellas imágenes.
Enhorabuena 👏👏👏👏
Grazie Lozanojame ♥️
Grazie Paco ♥️
Fantástico Volcán Sonia !!
(ง ͠° ͟ل͜ ͡°)ง excelente gracias por compartir
Grazie luten ♥️
Grazie chesman ♥️
Gracias por compartir esta experiencia Sonia! 👏🏻👏🏻👏🏻
Ciao 🫶🏻
Nos vemos en la montaña! 😎
Grazie Peplo ♥️
¡Sonia, qué pasada de ruta! Las fotos de I Vulcani di Soo son impresionantes, especialmente la Caldera Trasera y la Montaña Juan del Hierro. Se nota el esfuerzo y la pasión que pones en cada aventura, y en esta ocasión no es la excepción. El paisaje volcánico de Lanzarote se ve espectacular, y todo lo que describes sobre la experiencia hace que quiera calzarme las botas y salir corriendo a vivirlo. ¡Gracias por compartirlo, amiga! Siempre inspirando.
Grazie Jorditoms ♥️
Bonita ruta y excelentes fotografías.
Abrazo enorme amiga!!!
Grazie Ximo ♥️
Preciosa ruta por el Volcán de Soo en Lanzarote. Gracias por compartirla con espléndidas fotografías y detalladas explicaciones. Enhorabuena! Saludos cordiales!
Grazie Palocorto ♥️
Buena experiencia vivida sobre tus botas donde se aprecia una mente inquieta sobre un paisaje seco y arido. Felicitaciones dobles y gracias por la motivación, la explicación historica y el registro de tamaña aventura. Saludos cordiales! 🌈
Grazie Natural ♥️
Impresionante ruta por el Parque Natural Chinijo., recorrer las llanuras del Jable con sus intensos colores debe ser mágico. Muy bien explicada y fotografiada. Un abrazo.
Grazie Maria ♥️
👏👏👏👏
Grazie Charly♥️
preciosa caminata y paisajes únicos
Grazie Olman ♥️
Muy bonita ruta acomapañada de un gran reportaje fotográfico!!!
Grazie Fernando ♥️
La provo domani in solitaria..grazie x la preziosa ed accurata descrizione
Ciao Teddy, scusa mi sono accorto solo ora del tuo commento, come è andata ?
Muy interesante caminata. Los paisajes están espectaculares!
Grazie Alfredo ♥️
Viva Italia